
Acqua
Ci impegniamo a misurare e ridurre l’utilizzo dell’acqua in vigna, in cantina e nelle strutture ricettive attraverso le best practices internazionali di settore cercando di creare consapevolezza nei dipendenti e nei turisti che ci vengono a trovare.

Aria
Ci impegniamo a mantenere lo stato di Carbon Neutrality, proseguendo nella ricerca di tutte le soluzioni volte alla riduzione delle emissioni di gas serra. Arrivare ad avere un bilancio delle emissioni positivo

Vigneto
Continuare migliorare il sistema di autoconsistenza esistente in vigneto, rispettando i dettami dell'agricoltura biologica e della viticoltura di precisione, riducendo i trattamenti e favorendo la tutela delle tradizioni e del patrimonio ampelografico siciliano

Suolo
Tutelare il "capitale suolo" e la sua fertilità, contribuendo all’aumento della sostanza organica nel suolo e rinunciando all’uso di prodotti chimici di sintesi riducendo progressivamente il rischio erosivo e lo scalzo al piede.
Firriato, la prima azienda vitivinicola italiana certificata Carbon Neutral: vino sostenibile, cantina ecosostenibile, impatto zero.: viticoltura sostenibile, sostenibilità, impatto zero, carbon neutral, tutela ambientale, vino, ambiente, territorio, biodiversità, bio architettura. Ci impegniamo a misurare e ridurre l’utilizzo dell’acqua in vigna, in cantina e nelle strutture ricettive attraverso le best practices internazionali di settore cercando di creare consapevolezza nei dipendenti e nei turisti che ci vengono a trovare. Garantire il passaggio delle tradizioni e della conoscenza delle pratiche agronomiche e di cantina alle nuove generazioni al fine di non perdere il patrimonio culturale vocato alla sostenibilità ambientale. Promulgare e far rispettare le nostre politiche ambientali. Ci impegniamo a mantenere lo stato di Carbon Neutrality, proseguendo nella ricerca di tutte le soluzioni volte alla riduzione delle emissioni di gas serra. Arrivare ad avere un bilancio delle emissioni positivo Tutelare la biodiversità vitivinicola attraverso la ricerca scientifica e l'utilizzo del patrimonio ampelografico siciliano. Proteggere l'entomofauna locale di ogni singolo vigneto attraverso la regola del minimo impatto dell'uomo grazie all'agricoltura biologica ed alla viticoltura di precisione Operare per il mantenimento degli sforzi effettuati, in termini di interventi di recupero architettonico e conversione delle strutture in opere di bio architettura in armonia con il paesaggio circostante, per la tutela del patrimonio di biodiversità e la salvaguardia di paesaggi e panorami
Firriato, la prima azienda vitivinicola italiana certificata Carbon Neutral: vino sostenibile, cantina ecosostenibile, impatto zero.: viticoltura sostenibile, sostenibilità, impatto zero, carbon neutral, tutela ambientale, vino, ambiente, territorio, biodiversità, bio architettura. Ci impegniamo a misurare e ridurre l’utilizzo dell’acqua in vigna, in cantina e nelle strutture ricettive attraverso le best practices internazionali di settore cercando di creare consapevolezza nei dipendenti e nei turisti che ci vengono a trovare. Garantire il passaggio delle tradizioni e della conoscenza delle pratiche agronomiche e di cantina alle nuove generazioni al fine di non perdere il patrimonio culturale vocato alla sostenibilità ambientale. Promulgare e far rispettare le nostre politiche ambientali. Ci impegniamo a mantenere lo stato di Carbon Neutrality, proseguendo nella ricerca di tutte le soluzioni volte alla riduzione delle emissioni di gas serra. Arrivare ad avere un bilancio delle emissioni positivo Tutelare la biodiversità vitivinicola attraverso la ricerca scientifica e l'utilizzo del patrimonio ampelografico siciliano. Proteggere l'entomofauna locale di ogni singolo vigneto attraverso la regola del minimo impatto dell'uomo grazie all'agricoltura biologica ed alla viticoltura di precisione Operare per il mantenimento degli sforzi effettuati, in termini di interventi di recupero architettonico e conversione delle strutture in opere di bio architettura in armonia con il paesaggio circostante, per la tutela del patrimonio di biodiversità e la salvaguardia di paesaggi e panorami

Responsabilità Sociale
Garantire il passaggio delle tradizioni e della conoscenza delle pratiche agronomiche e di cantina alle nuove generazioni al fine di non perdere il patrimonio culturale vocato alla sostenibilità ambientale. Promulgare e far rispettare le nostre politiche ambientali.

Obiettivi 2025

Energia
Migliorare sempre più l'efficienza energetica al fine di ridurre i consumi. Passare all'utilizzo di energie rinnovabili sia attraverso l'approvigionamento sul mercato che con l'installazione di nuovi impianti propri.

Biodiversità
Tutelare la biodiversità vitivinicola attraverso la ricerca scientifica e l'utilizzo del patrimonio ampelografico siciliano. Proteggere l'entomofauna locale di ogni singolo vigneto attraverso la regola del minimo impatto dell'uomo grazie all'agricoltura biologica ed alla viticoltura di precisione

Materiali
Utilizzo di materiali di origine sostenibile ed immissione sul mercato di materiali che siano sottoponibili al processo di riciclo e/o comunque, non tossici per l'ambiente. Riutilizzo dei sottoprodotti della vinificazione per concimazioni naturali. Continuare con progressivo calo, ove possibile, del peso dei materiali (Es. Bottiglie) al fine di diminuire le emissioni di gas serra durante le fasi di trasporto

Territorio
Operare per il mantenimento degli sforzi effettuati, in termini di interventi di recupero architettonico e conversione delle strutture in opere di bio architettura in armonia con il paesaggio circostante, per la tutela del patrimonio di biodiversità e la salvaguardia di paesaggi e panorami
Obiettivi 2025


1

Acqua
Ci impegniamo a misurare e ridurre l’utilizzo dell’acqua in vigna, in cantina e nelle strutture ricettive attraverso le best practices internazionali di settore cercando di creare consapevolezza nei dipendenti e nei turisti che ci vengono a trovare.

2

Aria
Ci impegniamo a mantenere lo stato di Carbon Neutrality, proseguendo nella ricerca di tutte le soluzioni volte alla riduzione delle emissioni di gas serra. Arrivare ad avere un bilancio delle emissioni positivo

3

Vigneto
Continuare migliorare il sistema di autoconsistenza esistente in vigneto, rispettando i dettami dell’agricoltura biologica e della viticoltura di precisione, riducendo i trattamenti e favorendo la tutela delle tradizioni e del patrimonio ampelografico siciliano

4

Suolo
Tutelare il “capitale suolo” e la sua fertilità, contribuendo all’aumento della sostanza organica nel suolo e rinunciando all’uso di prodotti chimici di sintesi riducendo progressivamente il rischio erosivo e lo scalzo al piede.

5

Energia
Migliorare sempre più l’efficienza energetica al fine di ridurre i consumi. Passare all’utilizzo di energie rinnovabili sia attraverso l’approvigionamento sul mercato che con l’installazione di nuovi impianti propri.

6

Biodiversità
Tutelare la biodiversità vitivinicola attraverso la ricerca scientifica e l’utilizzo del patrimonio ampelografico siciliano. Proteggere l’entomofauna locale di ogni singolo vigneto attraverso la regola del minimo impatto dell’uomo grazie all’agricoltura biologica ed alla viticoltura di precisione

7

Materiali
Utilizzo di materiali di origine sostenibile ed immissione sul mercato di materiali che siano sottoponibili al processo di riciclo e/o comunque, non tossici per l’ambiente. Riutilizzo dei sottoprodotti della vinificazione per concimazioni naturali. Continuare con progressivo calo, ove possibile, del peso dei materiali (Es. Bottiglie) al fine di diminuire le emissioni di gas serra durante le fasi di trasporto

8

Territorio
Operare per il mantenimento degli sforzi effettuati, in termini di interventi di recupero architettonico e conversione delle strutture in opere di bio architettura in armonia con il paesaggio circostante, per la tutela del patrimonio di biodiversità e la salvaguardia di paesaggi e panorami

9

Responsabilità Sociale
Garantire il passaggio delle tradizioni e della conoscenza delle pratiche agronomiche e di cantina alle nuove generazioni al fine di non perdere il patrimonio culturale vocato alla sostenibilità ambientale. Promulgare e far rispettare le nostre politiche ambientali.