Contatti

Via Trapani,4,
91027 Paceco TP

info@firriato.it

+39  0923 882755

Firriato, la prima azienda vitivinicola italiana certificata Carbon Neutral: vino sostenibile, cantina ecosostenibile, impatto zero.: viticoltura sostenibile, sostenibilità, impatto zero, carbon neutral, tutela ambientale, vino, ambiente, territorio, biodiversità, bio architettura. Vigneto Firriato può contare su un areale viticolo che si ripartisce in 470 ettari disposti su tre Terroir specifici della Sicilia. Le sei tenute, quattro nell’Agro di trapani, uno sull’Isola di Favignana ed uno sull’Etna, sono accomunate da pratiche agronomiche in regime di agricoltura biologica certificata e sottoposte a tutte quelle “best practice” che fanno perno sull’adozione di una “viticoltura di precisione”.

Firriato, la prima azienda vitivinicola italiana certificata Carbon Neutral: vino sostenibile, cantina ecosostenibile, impatto zero.: viticoltura sostenibile, sostenibilità, impatto zero, carbon neutral, tutela ambientale, vino, ambiente, territorio, biodiversità, bio architettura. Vigneto Firriato può contare su un areale viticolo che si ripartisce in 470 ettari disposti su tre Terroir specifici della Sicilia. Le sei tenute, quattro nell’Agro di trapani, uno sull’Isola di Favignana ed uno sull’Etna, sono accomunate da pratiche agronomiche in regime di agricoltura biologica certificata e sottoposte a tutte quelle “best practice” che fanno perno sull’adozione di una “viticoltura di precisione”.

Vigneto

Risorsa

Firriato può contare su un areale viticolo che si ripartisce in 470 ettari disposti su tre Terroir specifici della Sicilia. Le sei tenute, quattro nell’Agro di trapani, uno sull’Isola di Favignana ed uno sull’Etna, sono accomunate da pratiche agronomiche in regime di agricoltura biologica certificata e sottoposte a tutte quelle “best practice” che fanno perno sull’adozione di una “viticoltura di precisione”.

Vigneto

RISORSA

Firriato può contare su un areale viticolo che si ripartisce in 470 ettari disposti su tre Terroir specifici della Sicilia. Le sei tenute, quattro nell’Agro di trapani, uno sull’Isola di Favignana ed uno sull’Etna, sono accomunate da pratiche agronomiche in regime di agricoltura biologica certificata e sottoposte a tutte quelle “best practice” che fanno perno sull’adozione di una “viticoltura di precisione”.

Sostenibilità in vigneto: decisioni di lungo periodo

Sostenibilità in vigneto: decisioni di lungo periodo

Tutela della Biodiversità

Biodiversità

La flora e la fauna che vivono nelle foreste e nei bacini lacustri all’interno delle tenute, così come l’intero patrimonio ampelografico autoctono siciliano, sono tutelati e preservati in modo altrettanto meticoloso, garantendone la coesistenza con una raffinata produzione viticola. Firriato adotta strategie per limitare danni all’ecosistema e, in particolare, mette in atto attività volte a favorire la selettività degli organismi utili e a garantire l’aumento delle interazioni tra il sistema vigneto e la biocenosi in esso presente. Queste operazioni partono dal dato oggettivo che la qualità del vino vari in funzione della sanità dell’ambiente e della pianta. La microflora del suolo (batteri, funghi, attinomiceti che vivono nei pressi o sull’apparato radicale) gioca un ruolo determinante nel mantenimento della stabilità di questo microambiente, rendendo il sistema colturale molto più sostenibile.

Tutela della Biodiversità

Biodiversità

La flora e la fauna che vivono nelle foreste e nei bacini lacustri all’interno delle tenute, così come l’intero patrimonio ampelografico autoctono siciliano, sono tutelati e preservati in modo altrettanto meticoloso, garantendone la coesistenza con una raffinata produzione viticola. Firriato adotta strategie per limitare danni all’ecosistema e, in particolare, mette in atto attività volte a favorire la selettività degli organismi utili e a garantire l’aumento delle interazioni tra il sistema vigneto e la biocenosi in esso presente. Queste operazioni partono dal dato oggettivo che la qualità del vino vari in funzione della sanità dell’ambiente e della pianta. La microflora del suolo (batteri, funghi, attinomiceti che vivono nei pressi o sull’apparato radicale) gioca un ruolo determinante nel mantenimento della stabilità di questo microambiente, rendendo il sistema colturale molto più sostenibile.

Viticoltura Biologica di precisione

viticoltura

La sostenibilità ambientale si incontra con la viticoltura vocata all’alta qualità. Un connubio fattibile, fatto di scelte e misurazione dei risultati. La filosofia di Firriato, oltre al pieno rispetto dei dettami dell’agricoltura biologica, si rifà ai principi cardine della viticoltura di precisione, dove ogni intervento è caratterizzato da due principi fondamentali: il primo è il minimo impatto sull’ambiente a tutela del sistema vigneto, il secondo è la calendarizzazione. Ogni intervento viene infatti effettuato solo se necessario ed in maniera proattiva, il risultato è quello di avere un vigneto sano unito ad una natura sana.

Viticoltura Biologica di precisione

viticoltura

La sostenibilità ambientale si incontra con la viticoltura vocata all’alta qualità. Un connubio fattibile, fatto di scelte e misurazione dei risultati. La filosofia di Firriato, oltre al pieno rispetto dei dettami dell’agricoltura biologica, si rifà ai principi cardine della viticoltura di precisione, dove ogni intervento è caratterizzato da due principi fondamentali: il primo è il minimo impatto sull’ambiente a tutela del sistema vigneto, il secondo è la calendarizzazione. Ogni intervento viene infatti effettuato solo se necessario ed in maniera proattiva, il risultato è quello di avere un vigneto sano unito ad una natura sana.

Il Vigneto

L’Inerbimento

Fin dalla sua fondazione, l’azienda ha sempre implementato nuovi modelli di sviluppo sostenibili all’interno del proprio ecosistema vigneto-uliveto. Gli interventi in vigneto sono sporadici e calendarizzati, fra questi l’inerbimento è la pratica più efficace contro il depauperamento del suolo e la conseguente erosione: un prezioso strumento che permette di quantificare matematicamente la compensazione del carbonio che viene fissato al suolo

0 50
%

Inerbimento antropico della superficie (favino, sulla, orzo, veccia)

0 50
%

Inerbito spontaneamente (autunno-inverno)

0 100
%

Fine inverno, trinciatura degli inerbimenti e dei residui di potatura sul 100% delle superfici

0 100
%

Erpicatura a dischi per strappare e interrare la sostanza organica (l’erba), favorendo la concimazione naturale del suolo ed eliminando i competitor di acqua e sali minerali, fornendo nutrimento alla microfauna del suolo e agevolando la biocenosi

0 50
%

Inerbimento antropico della superficie (favino, sulla, orzo, veccia)

0 50
%

Inerbito spontaneamente (autunno-inverno)

0 100
%

Fine inverno, trinciatura degli inerbimenti e dei residui di potatura sul 100% delle superfici

0 100
%

Erpicatura a dischi per strappare e interrare la sostanza organica (l’erba), favorendo la concimazione naturale del suolo ed eliminando i competitor di acqua e sali minerali, fornendo nutrimento alla microfauna del suolo e agevolando la biocenosi

Custodiamo i nostri vigneti

LOTTA PARASSITARIA

trattamenti primaverili

La ripresa vegetativa della vite inizia dopo la fase del germogliamento
Si ricorre a trattamenti con zolfo e rame per contrastare agenti patogeni come peronospora e oidio

ZAPPATURA MANUALE

Lavorazioni del suolo

Le lavorazioni del terreno hanno lo scopo di apportare sostanza organica alle radici della vite per promuoverne l’attività vegetativa

POTATURA VERDE

Equilibrio vegeto-produttivo

In tarda primavera iniziano le pratiche volte al mantenimento dell’equilibrio tra la superficie fogliare e i frutti della pianta(potatura verde) in modo da ottenere uve perfettamente sane

CAMPIONAMENTO

Misurazione curve di maturazione

Durante la maturazione delle uve vengono prelevati dei campioni in pianta e portati in laboratorio per analizzare l’andamento dello stato di maturazione dei grappoli

LOTTA PARASSITARIA

trattamenti primaverili

La ripresa vegetativa della vite inizia dopo la fase del germogliamento
Si ricorre a trattamenti con zolfo e rame per contrastare agenti patogeni come peronospora e oidio

ZAPPATURA MANUALE

Lavorazioni del suolo

Le lavorazioni del terreno hanno lo scopo di apportare sostanza organica alle radici della vite per promuoverne l’attività vegetativa

POTATURA VERDE

Equilibrio vegeto-produttivo

In tarda primavera iniziano le pratiche volte al mantenimento dell’equilibrio tra la superficie fogliare e i frutti della pianta(potatura verde) in modo da ottenere uve perfettamente sane

CAMPIONAMENTO

Misurazione curve di maturazione

Durante la maturazione delle uve vengono prelevati dei campioni in pianta e portati in laboratorio per analizzare l’andamento dello stato di maturazione dei grappoli

INERBIMENTO

Inerbimento

Semina di specie erbacee spontanee tra i filari (favino) che apporta sostanza organica al terreno con miglioramenti sulla vita microbica e struttura del suolo rispetto al suolo lavorato

CONCIMAZIONE ORGANICA

Concimazione organica

Nessun uso di concime chimico, che rispetto a quello organico viene assorbito più velocemente dalla pianta e si ripercuotono sulla qualità del vino

CONTRO LA CHIMICA DI SINTESI

Contro la chimica di sintesi

La lavorazione del terreno non necessità i diserbanti ne meccanizzazione. 

VENDEMMIA MANUALE

Vendemmia manuale

La meccanizzazione dei processi porta all’uniformazione del paesaggio e la scomparsa di tradizionali sistemi i allevamento

INERBIMENTO

Inerbimento

Semina di specie erbacee spontanee tra i filari (favino) che apporta sostanza organica al terreno con miglioramenti sulla vita microbica e struttura del suolo rispetto al suolo lavorato

CONCIMAZIONE ORGANICA

Concimazione organica

Nessun uso di concime chimico, che rispetto a quello organico viene assorbito più velocemente dalla pianta e si ripercuotono sulla qualità del vino

CONTRO LA CHIMICA DI SINTESI

Contro la chimica di sintesi

La lavorazione del terreno non necessità i diserbanti ne meccanizzazione. 

VENDEMMIA MANUALE

Vendemmia manuale

La meccanizzazione dei processi porta all’uniformazione del paesaggio e la scomparsa di tradizionali sistemi i allevamento

La Preservazione della fertilità dei suoli attraverso
  • Inerbimento e sovescio

  • Riutilizzo delle vinacce e residui del legno di potatura

  • Concimazione organica

Interventi su necessità
  • Trattamenti secondo disciplinare da agricoltura biologica
  • Nessun uso di pesticidi o chimica di sintesi

  • Operazioni di cura e vendemmia eseguite tutte manualmente

Lotta all’erosione mediante:
  • Orientamento dei filari

  • Lavorazioni minime del suolo

  • Inerbimento spontaneo e Uso di essenze autoctone

Riduzione del consumo idrico
  • Riduzione dell’apporto esogeno di acqua
  • Pratiche agronomiche volte al mantenimento dell’umidità nel suolo

  • Gestione dell’inerbimento con essenze specifiche volte al raggiungimento dell’equilibrio idrico in vigneto

Tutela della biodiversità
  • Inerbimento spontaneo (250 specie vegetali autoctone censite in vigneto)

  • Aumento della biocenosi con il riciclo della sostanza organica, attraverso l’introduzione di letame e il pascolo in vigna.

  • Utilizzo di derivati naturali per la prevenzione delle malattie nel vigneto e la lotta biologica

Scopri le nostre Tenute

Baglio Sorìa

Scopri Baglio Sorìa

Pianoro Cuddìa

Scopri Pianoro Cuddìa

Borgo Guarini

Scopri Borgo Guarini

Dàgala Borromeo

Scopri Dàgala Borromeo

Cavanera Etnea

Scopri Cavanera Etnea

Calamoni di Favignana

Scopri Calamoni di Favignana

Giudeo

Scopri Giudeo

VANTAGGI

VANTAGGI
Tecnici
  • Riduzione dei trattamenti
  • Fitofarmaci di derivazione naturale
  • Meno interventi, meno emissioni
  • Minori quantità di fitofarmaco per ettaro
La Preservazione della fertilità dei suoli attraverso
  • Inerbimento e sovescio

  • Riutilizzo delle vinacce e residui del legno di potatura

  • Concimazione organica

VANTAGGI

VANTAGGI
Tecnici
  • Riduzione dei trattamenti
  • Fitofarmaci di derivazione naturale
  • Meno interventi, meno emissioni
  • Minori quantità di fitofarmaco per ettaro
La Preservazione della fertilità dei suoli attraverso
  • Inerbimento e sovescio

  • Riutilizzo delle vinacce e residui del legno di potatura

  • Concimazione organica