


vitivinicoltura in Italia
Il Progetto
VIVANel 2011, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha avviato il progetto nazionale VIVA “La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia”, che mira a migliorare le prestazioni di sostenibilità dell’intera filiera vitivinicola attraverso l’analisi di quattro indicatori scientificamente riconosciuti e sviluppati sulla base di standard e normative internazionali:
Grazie all’esperienza acquisita e ad un continuo confronto con le numerose aziende che aderiscono al progetto, nel 2016 sono stati pubblicati i nuovi disciplinari VIVA 2.0. Questa evoluzione metodologica ha reso l’applicazione del metodo VIVA più semplice ed efficace, aumentando la fruibilità per tutti gli operatori del settore. Attraverso attività sinergiche con l’industria vitivinicola nazionale, specifiche azioni di formazione e la promozione del dialogo con le associazioni e gli stakeholder, VIVA vuole promuovere un approccio coordinato, che possa consentire la diffusione della cultura della sostenibilità a livello nazionale e internazionale.
Il Progetto
VIVANel 2011, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha avviato il progetto nazionale VIVA “La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia”, che mira a migliorare le prestazioni di sostenibilità dell’intera filiera vitivinicola attraverso l’analisi di quattro indicatori scientificamente riconosciuti e sviluppati sulla base di standard e normative internazionali:
Grazie all’esperienza acquisita e ad un continuo confronto con le numerose aziende che aderiscono al progetto, nel 2016 sono stati pubblicati i nuovi disciplinari VIVA 2.0. Questa evoluzione metodologica ha reso l’applicazione del metodo VIVA più semplice ed efficace, aumentando la fruibilità per tutti gli operatori del settore. Attraverso attività sinergiche con l’industria vitivinicola nazionale, specifiche azioni di formazione e la promozione del dialogo con le associazioni e gli stakeholder, VIVA vuole promuovere un approccio coordinato, che possa consentire la diffusione della cultura della sostenibilità a livello nazionale e internazionale.
Linee guida
VIVAFirriato ha aderito in modo volontario, proattivo, e contribuito a impegnarsi in prima linea, aderendo al progetto VIVA e integrandone la metodologia di quantificazione e monitoraggio dei dati relativi alla propria impronta ambientale.
In tal senso il progetto ha l’obiettivo di fornire all’azienda
- linee guida semplici, elaborate da un Comitato Scientifico indipendente, in grado di indirizzare le scelte aziendali verso una maggiore sostenibilità nell’uso delle risorse;
- indicatori precisi finalizzati alla misurazione oggettiva delle performance di sostenibilità
e il programma prevede
Il Disciplinare è composto da 10 requisiti minimi che includono aspetti che vanno dalla:
- misurazione della water footprint (impronta idrica)
- carbon footprint (impronta di carbonio)
- rilevazione della biodiversità floro-faunistica
- valorizzazione territoriale
- risparmio energetico
Linee guida
VIVAFirriato ha aderito in modo volontario, proattivo, e contribuito a impegnarsi in prima linea, aderendo al progetto VIVA e integrandone la metodologia di quantificazione e monitoraggio dei dati relativi alla propria impronta ambientale.
In tal senso il progetto ha l’obiettivo di fornire all’azienda
-
linee guida semplici, elaborate da un Comitato Scientifico indipendente, in grado di indirizzare le scelte aziendali verso una maggiore sostenibilità nell’uso delle risorse;
-
indicatori precisi finalizzati alla misurazione oggettiva delle performance di sostenibilità
Il Disciplinare è composto da 10 requisiti minimi che includono aspetti che vanno dalla:
-
misurazione della water footprint
(impronta idrica) - carbon footprint (impronta di carbonio)
-
rilevazione della biodiversità floro-faunistica
-
valorizzazione territoriale
-
risparmio energetico
Risultati

per litro di vino prodotto

Volume d’acqua per bottiglia di vino prodotta

Kw per bottiglia di vino prodotta

per litro di vino prodotto

Volume d’acqua per bottiglia di vino prodotta

Kw per bottiglia di vino prodotta